Si sono realizzati con successo le prime due uscite autunnali sul territorio del progetto “ Passeggiate tranquille”: chiacchiere, conoscenze, natura, paesaggio e salute nonostante le necessarie misure di sicurezza!
Il primo incontro, domenica 25 ottobre, UN ANELLO DA E PER CERETOLO VIA EREMO TIZZANO, ci ha visto salire da Ceretolo verso l’eremo di Tizzano che ci ha accompagnato alla nostra sinistra lungo il percorso. In circa una decina di amici, abbiamo potuto ammirare il bellissimo panorama di Bologna, dei colli circostanti, i colori autunnali della ricca vegetazione scendendo poi verso Riale e prendendo la pista ciclo-pedonale per il ritorno a Ceretolo.
Al secondo appuntamento, domenica 1° novembre , SCUDERIE ORSI-MANGELLI VIA PRATI, eravamo davvero in tanti, circa 20 persone. Abbiamo così preferito dividerci in due gruppi che hanno raggiunto, riunendosi a metà percorso nella campagna, la tenuta da due punti diversi.
Prima di arrivare al vialone di Orsi e Mangelli abbiamo incontrato un piccolo macero e una zona militare. Molte erano ancora le fioriture delle piante spontanee e bellissimi i colori del fogliame degli alberi e degli arbusti. Nel vialone abbiamo potuto osservare molti alberi, tra i quali enormi querce probabilmente secolari che ci hanno fatto camminare sotto una cupola verde e altissima; spettacolare! Arrivati alle scuderie (già sotto il comune di Anzola Emilia) abbiamo percorso la verdeggiante proda del Ghironda costeggiando i recinti dei magnifici cavalli da corsa che ancora vi sono allevati.
Siamo stati davvero bene e abbiamo goduto di un territorio intorno alle nostre case bellissimo e per alcuni del tutto sconosciuto.
Avevamo pensato ad altri due percorsi prima dell’inverno, che siamo costretti a rimandare data la situazione sanitaria, purtroppo…
Intanto condividiamo con voi tutti alcune delle foto che abbiamo scattato. Le foto “botaniche” verranno anche postate sulla pagina fb “flora spontanea zolese” che l’esperta Roberta gestisce per passione : ognuno può chiedere l’accesso alla pagina.
Care amiche e cari amici, riprendiamo le nostre PASSEGGIATE TRANQUILLE con chi di noi vorrà partecipare: potremo passeggiare insieme e sperimentare l’accoglienza dell’altro, il piacere dell’osservazione, la conoscenza del territorio attraverso mete naturalistiche, l’arricchimento che offre il cammino rispetto alla natura e all’arte che ci circonda visitando luoghi e beni artistici, iniziando dal territorio di Zola Predosa e dei suoi dintorni.
Le passeggiate tranquille di Zolarancio
Il progetto si lega all’interesse fondamentale che Zolarancio coltiva sui temi della socialità, dell’ambiente, della natura, della salute, del risparmio energetico, della cultura artistica storica
Potremo anche insieme stabilire le nostre mete e le tematiche che vorremo esplorare.
Ecco intanto le proposte di Graziella e Roberta per l’autunno:
Domenica 25 ottobre ore 9,30 : UN ANELLO DA E PER CERETOLO VIA EREMO TIZZANO
Ci incontriamo al parcheggio di fronte la farmacia di Ceretolo e a piedi percorreremo via Galluzzo “un po’ in salita” ci accompagnerà sempre alla nostra sinistra il bellissimo Eremo di Tizzano poi scenderemo da Via Leopardi ammirando un bellissimo panorama di Bologna e colli circostanti fino a Riale e raggiungeremo le auto attraverso la pista ciclopedonale di Riale/Ceretolo. Il percorso durerà dalle 2 alle 2 ore e mezzo.
Domenica 1° novembre ore 9,30: SCUDERIE ORSI-MANGELLI VIA PRATI
La partenza sarà da Via Risorgimento 319, normalmente ci sono parcheggi liberi. i tragitto è tutto in pianura, la strada è asfaltata fino a un certo punto poi il viale che porta alla scuderia è sterrato ma facilmente percorribile.
Nel percorso si vedono campi, alcune case e un casolare.
Prima di arrivare al vialone di Orsi e Mangelli si incontra un piccolo macero e una zona militare. Nel vialone si possono osservare molti alberi, tra i quali: enormi querce probabilmente secolari. Arrivati alle scuderie (già sotto il comune di Anzola Emilia) si percorre un vialetto che costeggia un torrente e si vedono alcuni cavalli nei loro recinti. Le fioriture in questo periodo sono scarse, vedremo sul luogo, se qualcuno è interessato, quali sono facilmente riconoscibili. Il percorso durerà dalle 2 alle 2 ore e mezzo.
Altri due percorsi, che vi inoltreremo più avanti, saranno organizzati per domenica 15 novembre e 29 novembre
Naturalmente ogni partecipante è tenuto a rispettare tutte le norme di sicurezza quali: essere in buona salute, distanziamento e mascherine da tenere a portata di mano se ci avviciniamo per conversare.
Vestirsi con abiti e scarpe comodi e caldi.
Per partecipare occorre prenotarsi per il progetto “Le passeggiate tranquille di Zolarancio” inviando una mail a zolarancio@gmail.comentro il termine ultimo di giovedì 22 ottobre.
Ricordiamo a tutti i partecipanti che le nostre Passeggiate sono incontri liberi di un gruppo di amici che partecipano volontariamente e paritariamente, ognuno è quindi responsabile di se stesso.
sabato 19 e domenica 20 di settembre nella piazzetta di Riale, in questa fase di cauta ripresa delle attività Zolarancio partecipa alla Festa del “Riullo” (antico modo di chiamare Riale sul trenino) allo scopo di aiutare e dare visibilità ai commercianti locali di Riale, di creare momenti di socialità nella frazione, di introdurre nuovi contenuti e occasioni.Zolarancio gestirà sabato 19 un banchetto di libri, da offrire e/o scambiare, e di informazioni sul proprio operato e progetti, il GAS in particolare.Saranno garantite e rispettate tutte le misure di sicurezza e di igiene, ogni visitatore sarà tenuto ad indossare la mascherina e a rispettare la distanza di sicurezza.Vi aspettiamo!
La Festa per il decennio di Zolarancio è stata un momento di grande convivialità, incontro e divertimento. Eravamo tantissimi (103 a cena, e altre 30 persone circa intervenute successivamente per i balli e la musica) e ci siamo divertiti molto, abbiamo approfondito conoscenze e amicizie e il clima è stato di grande benessere e affetto. Alessio era con noi con il progetto “una vittoria per i witoca” che raccoglieva fondi per dotare di una tostatrice questo popolo amazzonico che potrà così avere sempre più autonomia nella lavorazione e commercializzazione del caffè biologico. C’erano anche Michi e Alberto dell’Azienda di Campi Aperti “L’Upupa” con il loro vino bio, composte e succhi,mancava purtroppo Betta di Hortus Coeli con le sue creazioni natalizie con la lavanda perchè era ammalata… Bravissimi gli Sbanda Ballet e il Maestro Sergio, bella musica e tanti e bellissimi balli.
Abbiamo inoltre sperimentato il luogo, l’ospitalità e il cibo del Centro Sociale Ilaria Alpi di Ponte Ronca, allargando così la possibile cerchia dei nostri collaboratori .
Ci siamo sentiti davvero un bel gruppo, con tanti amici!
Inizia con questa importante serata un percorso che ci auguriamo di fare insieme per scoprire le infiltrazioni della mafia nei nostri territori e per conoscere le esperienze che cercano di interrompere questo ciclo vizioso con interventi virtuosi. Mafiesottocasa, che già abbiamo conosciuto in passato, coordinerà insieme a Zolarancio, a Libera, al Comune di Zola, a molte altre Associazioni zolesi un progetto che toccherà diversi aspetti delle infiltrazioni mafiose che ahimè ci riguardano tutti, volenti o nolenti. E’ importante essere informati su che cosa succede a casa nostra: così possiamo anche dare una mano ad invertire questi processi e fare la nostra parte!
LE MAFIE IN CASA NOSTRA? 1° incontro IL RECUPERO DEI BENI CONFISCATI 11 OTTOBRE 2019 ORE 20,30
SALA ARENGO DEL COMUNE di ZOLA PREDOSA
NE PARLIAMO CON: Davide Dall’Omo Sindaco di Zola Predosa
Luigi Lucchi Sindaco di Berceto
Sara Donatelli Associazione Mafiesottocasa
Antonio Monachetti Associazione Libera
A seguire, Buffet a offerta libera (il ricavato verrà donato alle Associazioni intervenute)
Vi preghiamo di diffondere l’iniziativa attraverso tutti i vostri canali ….. e partecipiamo tutti!
Carissimi, ecco due giornate intense e attive per aiutare l’AMBIENTE, che è di tutti noi e necessario per la nostra sopravvivenza, di cui ognuno di noi è responsabile per la sua parte….. VENERDì 27 SETTEMBRE: in tutte le città vi saranno le manifestazioni di FRIDAY FOR FUTURE, il gruppo attivista che si ispira a Greta Thunberg. Consultate on line “Friday for future Italia” SABATO 28 SETTEMBRE vi saranno 2 iniziative sul nostro territorio: al mattino PULIAMO IL MONDO nel GIARDINO CAMPAGNA di Zola, nel pomeriggio nella Sala dell’Arengo del Comune importante CONVEGNO “COSA FARE PER CAMBIARE”, sugli stili di vita e il riscaldamento globale. Partecipiamo tutti a tutte queste importanti iniziative!!
Carissimi, dopo esserci incontrati con tutte le Associazioni alla Fiera di Zola in luglio, partecipiamo al Convegno di Volontassociate sul gravissimo tema del RISCALDAMENTO GLOBALE, ragionando su cosa possiamo fare noi per contrastarlo, a partire dai nostri stili di vita…All’apertura dell’iniziativa sarà esposta all’entrata dell’Arengo anche la mostra fotografica sull’ambiente alla quale siete tutti invitati a partecipare! “STILI DI VITA E RISCALDAMENTO GLOBALE: cosa fare per cambiare” SABATO 28 SETTEMBRE ORE 15-18
Carissimi, la Festa delle Associazioni quest’anno si svolgerà all’interno della Fiera di Zola (19, 20 e 21 luglio); resta fissato in autunno il convegno di Volontassociate di cui vi informeremo.Dopo il bellissimo evento a Iano tra le lavande, ZOLARANCIO partecipa a tutte le serate della Festa con IL BARATTO(scambio di oggetti che non servono più con altri che vi possono servire), la vendita dei PRODOTTI ADDIOPIZZO SCIMECA, l’informazione sull’Associazione e la presentazione del GAS e di ALCUNI PRODOTTI.Se volete partecipare al Baratto, vi ricordiamo di portare abiti o piccoli oggetti (in buono stato) nel numero di non più di 3 a persona. Questo perchè non sappiamo ancora quanto spazio avremo… Riceverete in cambio gettoni con cui prelevare altri oggetti. Nel caso voleste oggetti aggiuntivi, potrete sempre prendere i gettoni con un’offerta simbolica.Vi aspettiamo in tanti!
ISTRUZIONI PER IL BARATTO
MI RIFIUTO DI SPRECARE: ZOLARANCIO PER UN FUTURO POSSIBILE
Stiamo sommergendo il nostro pianeta di rifiuti che
compromettono gli ambienti naturali e gli ecosistemi ma soprattutto la nostra
salute, la nostra vita e il futuro del
genere umano. E questo buttando spesso cose riutilizzabili e in buono stato,
che sarebbero preziose per altre persone.. Cercare di invertire la tendenza è
tornare indietro? Noi pensiamo che voglia dire andare avanti: una volta il
riuso e il riciclo erano dettati dalla mancanza di mezzi e risorse, oggi derivano
dalla consapevolezza che così facendo avremo un futuro possibile…
Cambiando le nostre abitudini, possiamo inoltre attivare
un’economia virtuosa e solidale che non si sottoponga obbligatoriamente alle
leggi del mercato spesso disumane. Lo spreco è presente a tutti i livelli, e
spesso manca l’informazione e la consapevolezza sulle conseguenze: spreco
alimentare, eccesso di rifiuti che potrebbero essere ridotti, raccolta di
rifiuti non differenziata in modo corretto, eliminazione di oggetti grandi e
piccoli riciclabili che si potrebbero scambiare, donare, riutilizzare.
Che
cos’è il ZA-baratto:
Siamo obbligati a buttare le cose che non ci servono più? Ci
possiamo affrancare da una vita usa e getta? Quale Economia governa le nostre
scelte e la nostra vita? Siamo davvero noi a fare scelte? Cerchiamo di dare
risposte a questi interrogativi….
Dono, ricevo e non butto: il nostro baratto scambia gli
oggetti che non usi più con altri che ti servono senza uso di denaro e senza
valutazioni economiche (scambio 1:1) perchè vogliamo restare fuori dalle
logiche di mercato.
Secondo noi è un interessante fenomeno sociale: lasci le tue
abitudini, ne prendi in prestito altre e quando ti riappropri delle tue….le
scopri cambiate, anche solo un po’.
Diamo nuova dignità e vita agli oggetti!
Perché
il baratto?
“rifiuto” del “rifiuto” : vogliamo promuovere le grandi
visioni ed i piccoli gesti con cui ciascun cittadino può “darsi da fare” .
Vogliamo prenderci la nostra responsabilità nel nostro ruolo
di consumatori, nella possibilità di riutilizzare, l’intento è promuovere le
buone pratiche che possono affrancarci “da una vita usa e getta”, per
un’economia solidale attenta agli sprechi e all’ambiente. Scambiandoci gli
oggetti in buono stato ridiamo valore a capi diversamente utilizzati,
indipendentemente da quello economico.
Come
funziona:
Hai oggetti che non
usi più? Porta oggetti vari, piccoli elettrodomestici, borse, abiti, accessori,
biancheria casa, giocattoli, materiale scolastico, casalinghi, bigiotteria, in
buono stato e funzionante. Per ogni oggetto portato riceverai un gettone che ti
permetterà di prendere un altro oggetto che ti serve.
BUON BARATTO DA ZOLARANCIO!
CHE COS’E’ UN
GAS?
Un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) è un gruppo di persone e
famiglie che decidono di incontrarsi per riflettere sui propri consumi e per
acquistare prodotti alimentari e di uso comune, utilizzando come criterio guida
il concetto di giustizia e solidarietà, cercando di realizzare una concezione
più umana dell’economia, cioè più vicina alle esigenze reali dell’uomo e
dell’ambiente, formulando un’etica del consumare in modo critico. I cittadini sostengono con la partecipazione
questa nuova rete che critica fortemente il consumismo che non si pone problemi
di un mondo migliore per tutti ma anzi spinge a consumare sempre di più
prodotti industriali e non naturali. I GAS cercano di instaurare un percorso
verso un tipo di economia che incentiva e favorisce aziende, possibilmente
locali, che producono nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori e /o
integrano tra i loro lavoratori le classi più disagiate creando con le stesse
un rapporto di reciproca collaborazione e di solidarietà. Non è la stessa
cosa acquistare biologico al supermercato! L’obiettivo di
“spendere meno” non è tra quelli principali del GAS, anche se di fatto è spesso
così, perchè se questo significa imporre al produttore scelte anti-etiche,
allora preferiamo spendere qualcosa di più. Il rapporto diretto con i
produttori elimina la filiera di mercato e semplifica la spesa, ma la
solidarietà con loro aiuta la loro sopravvivenza, incoraggia la dignità del
lavoro e li rafforza nelle proprie scelte spesso scomode.
PERCHE’ UN GAS?
I GAS hanno l’obiettivo di
creare un gruppo con forte identità e spirito di coesione, che sia occasione di
socializzazione dove promuovere un consumo critico e
consapevole. E’ la scelta giusta per tutti quelli che vogliono diventare
cittadini attivi, informati e critici che fanno azioni concrete per creare
una controtendenza allo stile di vita
consumistico e poco sostenibile. Nascono dalla convinzione che ognuno di noi
possa dare una mano anche se piccola a cambiare il mondo partendo dal “carrello
della spesa”: attraverso questo gesto quotidiano si può incidere su problemi
quali inquinamento, spreco di risorse non rinnovabili, sfruttamento dei minori
e dei lavoratori andando a modificare il modello di consumo delle società
industriali e dall’economia globale su cui si fonda la società odierna. Consumare
risorse del territorio in cui si risiede (km zero) e rispettando i cicli
naturali delle piante e degli animali permette di diminuire l’inquinamento e il
consumo energetico legato al trasporto dei prodotti e di avere la possibilità
di conoscere direttamente i produttori, che di solito sono piccoli e con i
quali è possibile instaurare forme di solidarietà. Inoltre, usare prodotti biologici ed ecocompatibili
contribuisce a salvaguardare la nostra salute.
ZOLARANCIO E ZAGAS
L’Associazione ZolArancio fin dal suo
insediamento ha tra le sue iniziative il Gruppo d’Acquisto Solidale,
ZaGAS. Nato nel 2010 è molto cresciuto e
oggi, tra le persone/famiglie che fanno acquisti regolari e chi lo fa
occasionalmente, siamo arrivati ad essere più di un centinaio. In ZaGAS si
condividono esperienze, idee, riflessioni sui temi del consumo critico e
consapevole, favorendo l’acquisto e l’utilizzo di prodotti ecocompatibili e
l’alimentazione con prodotti biologici e/o equo-solidali. Ma soprattutto negli
anni abbiamo costruito relazioni di fiducia con le aziende o i piccoli
produttori che ci riforniscono, che hanno condiviso con noi le loro scelte
etiche e commerciali e soprattutto i problemi legati alla produzione. Quando conosciamo la storia di un prodotto
che mangiamo o utilizziamo, cambia anche il nostro rapporto verso di esso e
l’oggetto o il cibo escono dall’anonimato ed acquistano una loro storia. Le
aziende o i piccoli produttori che forniscono i prodotti vengono conosciuti
personalmente e mettono in gioco i propri “volti” e le proprie esperienze.
ZaGAS ha in questi anni organizzato diverse visite nelle aziende perché i
consumatori abbiano potuto rendersi conto degli ambienti, delle scelte
effettuate dai produttori, di come viene svolto il lavoro, delle scelte etiche
e sociali ammirevoli che li spronano ad andare avanti tra mille difficoltà.
Altre volte i produttori sono venuti ad incontrarci e ci hanno spiegato come
lavorano, quali sono le loro scelte etiche e commerciali e soprattutto quali
sono i problemi legati alla produzione. Inoltre, cerchiamo di promuovere i
principi di legalità, salute, ambiente, consumo critico, solidarietà attraverso
l’organizzazione di eventi pubblici.
PERCHE’ ETICO E SOLIDALE?
Le industrie di molti paesi del mondo non rispettano i più
elementari diritti del lavoro, sfruttano il lavoro minorile, inquinano vaste
aree sversando rifiuti o depauperando i territori circostanti, non garantiscono
sicurezza e salute del lavoro, pagano troppo poco le materie prime affamando i
produttori agricoli …questo purtroppo accade anche nel nostro paese e nella
nostra regione. Conoscere direttamente il produttore ci consente di verificare
– sempre per quanto possibile – quali sono le condizioni di lavoro nella sua
azienda. Noi pensiamo che non
“strozzare” un piccolo produttore del nostro territorio corrisponda al criterio
di “equo e solidale”. Sempre per
rispondere a questo principio abbiamo inserito tra i produttori, anche se non
bio e non a km 0, due piccole aziende siciliane: Scimeca dell’Associazione
“Addio Pizzo” e “Don Puglisi”, tutta al femminile; in Umbria alcuni produttori
terremotati. Il contatto diretto con il produttore consente inoltre a lui di
vendere i suoi prodotti con margini più interessanti e a noi di comprare a
prezzi un po’ più bassi di quelli che troveremmo altrimenti.
COME FUNZIONA?
Il sistema è fluido e non rigido, per
cui i prodotti possono ad ogni ordine essere prenotati on line da chi crede e
quando lo crede, non vincolando a priori gli iscritti.
Ogni settimana si fa un ordine di
verdure fresche di cassette variamente composte, a seconda della stagione.
Quindicinalmente si possono ordinare latticini, uova, riso e farine.
Sempre quindicinalmente, nel periodo
invernale, sono disponibili gli agrumi.
Le altre forniture, di prodotti
occasionali o/e non deperibili, avvengono alcune volte all’anno.
Gli ordini più consistenti
economicamente, o di prodotti che arrivano con spedizione, vengono pagati
direttamente sul conto bancario che ZolArancio ha aperto in Banca Etica.
Gli iscritti sono
invitati a partecipare attivamente all’organizzazione delle varie attività, i
referenti del Gas (alcuni iscritti volontari) gestiscono nello specifico i
contatti con i vari fornitori, gli ordini e le consegne dei prodotti.
LA NOSTRA
STORIA
Nel corso di
questi anni abbiamo organizzato diversi eventi e dibattiti portando a
conoscenza della popolazione zolese molte tematiche di Economia Solidale, dalla
Banca Etica all’ambiente, alla conoscenza diretta dei nostri produttori ecc. Alla
fine del 2015 Abbiamo ottenuto un riconoscimento da parte dell’Ente Comunale
con la delibera 121 del 25/11/2015 del progetto Gruppo Acquisto Solidale per la
definizione degli spazi necessari per la distribuzione dei prodotti. Per
ottenere questo, è stato fra l’altro presentato un documento al Comune che sarà
una presentazione/resoconto utile anche per noi e i nuovi eventuali soci. La
Convenzione è stata rinnovata alla fine del 2016 per tutto l’anno 2019. La
soluzione ipotizzata si è dimostrata adeguata, poiché ha garantito una base di
copertura delle necessità degli iscritti e nello stesso tempo ha lasciato la
necessaria elasticità nello spazio esterno per le diverse modalità delle
distribuzioni. Il Gas continua la
sua attività e ha incrementato le tipologie dei prodotti distribuiti. Vi
aspettiamo tra di noi!
anche quest’anno appuntamento con tutti quelli di voi che verranno
con noi a Iano di Sasso Marconi.
domenica 23 giugno 2019 ore 18
Oltre a rimirare il bellissimo spettacolo delle lavande
fiorite, sempre emozionante in un fantastico paesaggio di colori e profumi,
quest’anno saremo in compagnia del Maestro di BALLI POPOLARI Sergio e del
gruppo musicale “Le + Tost” che ci accompagneranno in musica nella nostra
passeggiata e nei Balli sull’aia
Sarà possibile poi fruire di un buffet autogestito
con specialità di Zolarancio e di Betta!
Contribuiremo al buffet e alla musica con un’offerta di € 5.
Per aderire RISPONDETE a zolarancio@gmail.com entro
Mercoledì 19/06/2019
Il
ritrovo per chi vuole andare insieme a noi è domenica 23/06/2019 alle ore 17.30 nella piazza del Comune di Zola
Predosa
ATTENZIONE:In caso di pioggia l’iniziativa sarà
annullata
Per chi vi andrà
direttamente, ecco le indicazioni:
L’azienda si trova in via
Jano 5/2 a Sasso Marconi, l’arrivo previsto per le 18,00.
Dista dal centro di Sasso 3/4 km. Si passa Fontana (frazione di Sasso) e sulla destra c’è la deviazione per andare a S.Leo e a Jano.
Due km di salita e ti trovi a Jano, meglio, ti trovi in un altro mondo!!!! A noi piace tantissimo!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok